Quantcast
Channel: Articoli scientifici Minforma su Medicitalia.it
Viewing all articles
Browse latest Browse all 826

Transaminasi alte (ipertransaminasemia) le cause, cosa fare, come interpretare l'aumento dei valori

$
0
0
E’ piuttosto frequente riscontrare degli innalzamenti, spesso lievi, dei valori delle transaminasi sieriche, anche in pazienti asintomatici, spesso a seguito di indagini ematochimiche di routine richieste dal proprio medico di base. Occorre dire che non sempre una ipertransaminasemia di lieve entità viene presa nella dovuta considerazione dal medico, con il rischio di non identificare una malattia epatica, potenzialmente curabile. Le transaminasi sono degli enzimi intracellulari, che possono derivare da vari organi o tessuti. La causa più comune di ipertransaminasemia è la Steatosi (fegato grasso) non-alcolica (NAFLD, Non Alcoholic Fatty Liver Disease, NAFLD), che può colpire fino al 30% della popolazione; l’evoluzione estrema della NAFLD è la Steatoepatite non alcolica (NASH, Non-Alcoholic SteatoHepatitis), considerata una delle principali cause di cirrosi epatica di origine ignota. Se l’anamnesi e l'esame fisico del paziente non suggeriscono una causa, occorrerà avviare una valutazione graduale sulla base della prevalenza delle malattie che causano lieve innalzamento dei livelli di transaminasi....
Autore: Dr. Francesco Quatraro
Tipologia: Articoli MinForma
Specialità: Gastroenterologia e endoscopia digestiva

Viewing all articles
Browse latest Browse all 826

Trending Articles