Nonostante siano necessari ulteriori studi per avvalorare le conclusioni di questo studio, si può raccomandare nel trattamento del disturbo di panico una terapia psicologica che sviluppi la cooperativà e l’autodirezionalità per proteggere il paziente dall’insorgenza di possibili disturbi di personalità correlati e che lavori sulla dimensione temperamentale di evitamento del danno. I risultati di questo studio suggeriscono, inoltre, che sviluppare durante una psicoterapia la competenza nel riconoscimento dei proprio vissuto emotivo e sensoriale può divenire un fattore protettivo nella insorgenza del disturbo di panico...
Autore: Dr. Massimiliano Iacucci
Tipologia: Articoli MinForma
Specialità: Psicologia
Autore: Dr. Massimiliano Iacucci
Tipologia: Articoli MinForma
Specialità: Psicologia