Nonostante i limiti di questo studio, i suoi risultati consentono di concludere che nella pratica clinica "reale", il trattamento cognitivo comportamentale di gruppo "breve" (solo 9 sessioni) si mostra efficace nella terapia del disturbo di panico e dell'agorafobia e riduce la disabilità lavorativa e sociale associata a questi disturbi. L'utilizzo di una terapia CBT di gruppo "breve" facilità anche il lavoro del terapeuta ospedaliero perché può trattare più pazienti contemporaneamente mantenendo una efficacia terapeutica. Inoltre, suggerisce che nella pratica clinica, molti pazienti possono ricevere un trattamento CBT senza il bisogno di ricevere un concomitante trattamento psicofarmacologico...
Autore: Dr. Massimiliano Iacucci
Tipologia: Articoli MinForma
Specialità: Psicologia
Autore: Dr. Massimiliano Iacucci
Tipologia: Articoli MinForma
Specialità: Psicologia