L'uso del cellulare per trattare il bruxismo diurno
Una app del cellulare permette di gestire il bruxismo diurno? Ma cos'è, uno scherzo di uno gnatologo che si burla dei pazienti e del portale?Autore: Dr. Sergio FormentelliSpecialità: Gnatologia clinica
View ArticleValutazione della infertilità: è ora di uno nuovo paradigma?
Potrebbe essere ora di rivedere alcuni paradigmi di interpretazione dell'infertilità maschileAutore: Dr. Giulio BiagiottiSpecialità: Andrologia
View ArticleIl morbo di Ledderhose: una rara patologia del piede
La fibromatosi plantare è un ispessimento patologico, relativamente raro, del tessuto connettivo profondo del piede che può essere rilevato alla palpazione. Negli stadi più avanzati può essere causa di...
View ArticleArtrosi e cellule staminali mesenchimali dell'adulto prelevate dal grasso...
L'osteoartrosi è la causa più comune di dolore articolare cronico. Le cellule staminali mesenchimali dell'adulto derivate dal grasso sono state recentemente applicate per il trattamento di diverse...
View ArticleFattori di rischio per lo sviluppo del Disturbo Depressivo
Malgrado le cause del Disturbo Depressivo rimangano tutt'oggi ignote, la ricerca ha messo in evidenza la presenza di specifici fattori di rischio che, se presenti, possono facilitare l'emergere del...
View ArticleBasi neurobiologiche del disturbo depressivo
Il Disturbo Depressivo esprime una condizione psicologica caratterizzata da modifiche nella struttura e funzionalità del cervello, e da alterazioni nella funzionalità neurochimica, psicofisiologica e...
View ArticleNuove linee guida per una sana alimentazione: quali novità?
Negli ultimi decenni Organismi scientifici e Istituzioni pubbliche dei principali Paesi del mondo hanno creato delle Linee Guida per una sana alimentazione. In Italia dal 1986 l'INRAN (Istituto...
View ArticlePerdita di motivazione e di energia: il Disturbo Depressivo
Caratteristiche centrali, funzionamento e trattamento della problematica più frequente dopo quelle cardiovascolari: il Disturbo DepressivoAutore: Dr. Alessio CongiuSpecialità: Psicologia
View ArticleLa prima impressione e i suoi fattori d'influenza
Un decimo di secondo è il tempo che si impiega in media per farsi un’impressione di una persona, catalogarla in un determinato modo ed esprimere un giudizio di massima. Una valutazione che poi non si...
View ArticleGli occhi, lo sguardo e il loro significato psicologico: un approfondimento...
L'essere umano è orientato visivamente e si fida più della propria vista che di altri sensi. Ma è vero che “gli occhi sono lo specchio dell’anima”? Quanto l’uomo riesca a valutare le intenzioni del suo...
View ArticleDisturbo ossessivo-compulsivo: psicologia della necessità
Le persone con Disturbo ossessivo-compulsivo lamentano una sintomatologia che appare come qualcosa di assolutamente necessario ed esterno al controllo esercitato dalla propria volontà. Ad aiutarci...
View ArticleModi e mode di stare insieme: un approfondimento sulle coppie che si formano...
Internet rappresenta la terza modalità più diffusa per la ricerca di una relazione romantica, dopo l'incontro casuale tra amici in bar, ristoranti e altri locali pubblici: ma le coppie formate online...
View ArticleL'eparina è più di un anticoagulante: implicazioni terapeutiche nel COVID-19
L'efficacia terapeutica dell'eparina nel COVID-19 non è dovuta solo all'effetto anticoagulante, ma anche ai suoi molteplici effetti farmacodinamici. Tra tutti, una potente azione antinfiammatoria e la...
View ArticleStoria delle pandemie
In questo momento storico del XXI secolo, devastati dalla Pandemia da COVID-19, e forzati a restare casa, presso la propria abitazione, così come stabilito dal DPCM del Governo Conte, non si può...
View ArticleFlirting online al posto del contatto corporeo? Un approfondimento sul tema...
L’utilizzo dello Smartphone è divenuto parte integrante del quotidiano di molti giovani, portandoli ad essere in costante contatto con i coetanei e il resto del mondo. Si chatta, si posta, si commenta,...
View ArticleGli agenti trombolitici sono giustificati nell'insufficienza respiratoria...
Nel COVID-19 l'eparina previene la formazione di trombi nel microcircolo polmonare, ma non è in grado di disgregare depositi di fibrina preformati. La somministrazione di agenti trombolitici, soli o...
View ArticleInfiltrazioni di acido ialuronico per il trattamento sintomatico...
L'osteoartrosi è una patologia degenerativa che colpisce le articolazioni, più frequentemente si presenta a carico della colonna vertebrale, delle ginocchia e delle anche. La sua prevalenza aumenta con...
View ArticleIl sistema immunitario e le malattie contagiose
La pandemia da COVID-19 ha detrminato un senso di impotenza che scatena la paura. Questa si alimenta dalla non conoscenza di quesi sitemi di difesa del nostro organismo. La possibilità di conosce il...
View ArticleLa profilassi prima di un viaggio: perché i viaggiatori non se ne curano e...
Con un lavoro di revisione della letteratura scientifica sulla medicina dei viaggi, si evidenziano i dati epidemiologici utilizzabili come indicatori di rischio per motivare i viaggiatori in sede di...
View ArticleInfiltrazioni di acido ialuronico per il trattamento sintomatico...
L'osteoartrosi è una patologia degenerativa che colpisce le articolazioni, più frequentemente si presenta a carico della colonna vertebrale, delle ginocchia e delle anche. La sua prevalenza aumenta con...
View Article