Aneurisma dell’aorta addominale: cos’è, perché è pericoloso, fattori di...
L'aneurisma dell'aorta addominale è una patologia grave dell'aorta che può essere causa di morte; è importante conoscerlo, prevenirlo, diagnosticarlo e curarlo.... Autore: Dr. Pierluigi...
View ArticleTerapia "curativa" della fibrillazione atriale: info per paziente e medico
la Fibrillazione Atriale è l’aritmia più difficile da trattare con i farmaci e l’unica alternativa ad essa e ai suoi limiti è rappresentato dalla Ablazione con RF.... Autore: Dr. Mariano...
View ArticleTestosterone e prostata. Dal mito alla realtà
Nella conoscenza comune sia di pazienti che anche di qualche medico, il testosterone, è ancora considerato un nemico della prostata ed addirittura un possibile responsabile del cancro della stessa. ......
View ArticleAlluce valgo: novità sul trattamento chirurgico
oggi vista l'esperienza della tecnica tradizionale e la nuova tecnica percutanea per la correzione dell'alluce valgo si è arrivati ad un ottimo compromesso la tecnica mista... Autore: Dr. Fabio...
View ArticleDepressione post-partum: la ricerca sulle cause
La ricerca sulle cause della depressione post-partum è complicata dalla compartecipazione di molti fattori causali fisiologici e psicosociali. L'articolo si focalizza sui dati di ricerca più recenti al...
View ArticleLuteina nell'alimentazione neonatale e del bambino?
l'uso della luteina e di tutti i pigmenti retinici è fondamentale per preservare il bene preziono della vista dal bambino all'anziano.... Autore: Dr. Luigi MarinoTipologia: Articoli MinFormaSpecialità:...
View ArticleEmorragia subaracnoidea da rottura di aneurisma cerebrale
Introduzione L’emorragia subaracnoidea (ESA) è una grave condizione clinica in neurologia e neurochirurgia, dovuta a spandimento di sangue all’interno delle cisterne aracnoidee, ossia intorno alla...
View ArticleNeonati e NeoGenitori. Come comunicare in modo efficace?
Come possono i genitori comprendere i bisogni dei figli e comunicare in modo efficace con loro per una relazione di cura efficace, durante i primissimi mesi di vita?... Autore: Dr. Mara...
View ArticleEndometriosi ed alimentazione
Alcune raccomandazioni dietologiche per l'endometriosi, alla luce dei dati scientifici disponibili... Autore: Dr. Valentina PontelloTipologia: Articoli MinFormaSpecialità: Ginecologia e ostetricia
View ArticleSindrome premestruale: alimentazione, dieta e stile di vita
Se soffri di sindrome premestruale anche l'alimentazione, la dieta e lo stile di vita possono essere importanti in associazione ai vari tipi di terapia... Autore: Dr. Vincenza De FalcoTipologia:...
View ArticleLa rigenerazione ossea guidata (GBR)
La rigenerazione ossea guidata (GBR) è una tecnica chirurgica che, rendendo possibile la riparazione dei difetti ossei, ha aperto nuovi orizzonti in implantologia odontoiatrica ed in altri campi della...
View ArticleIl maschile ed il femminile a confronto nella sessualità
Quando si parla di sessualità, c'è spesso un velo di imbarazzo, vergogna ed un non detto importante, che lascia spazio a fraintendimenti, falsi miti e menzogne sulla sessualità. ... Autore: Dr. Valeria...
View ArticleIl carcinoma orale
Rappresenta circa il 5% di tutti i tumori maligni.Patologia poco conosciuta pur essendo facilmente diagnosticabile, è legata a ben noti fattori di rischio. Molto si può fare per prevenirla.... Autore:...
View ArticleEndometriosi e internet: i rischi della disinformazione
Attenzione ai facili rimedi contro l'endometriosi!... Autore: Dr. Valentina PontelloTipologia: Articoli MinFormaSpecialità: Ginecologia e ostetricia
View ArticleRipercussioni psicologiche dei test genetici nel paziente oncologico e nei...
I test genetici sono uno strumento in più nella prevenzione dei tumori ereditari, nei casi in cui l’oncologo li ritenga necessari. Effettuare una analisi genetica comporta ripercussioni psicologiche...
View ArticleDomande e risposte sull'alluce valgo
Nell'articolo si cerca di rispondere in modo preciso e facilmente comprensibile alle domande che piu frequentemente in ambulatorio vengono poste al chirurgo ortopedico quando un paziente " soffre " di...
View ArticleGenerazione internet: buone pratiche per genitori e figli in rete
Che Internet e le sue applicazioni sia un’opportunità per tutti questo è indubbio. Sta di fatto che le tecnologie dei nostri giorni sono, però, ricche di insidie specie per coloro che non hanno...
View ArticleGli Stili Comunicativi
Esistono tre tipi di stili comunicativi: passivo, aggressivo e assertivo. Il migliore da utilizzare è senz'altro l'ultimo. Non tutti lo posseggono, ma può essere insegnato.... Autore: Dr. Laura...
View ArticleAlcolismo: trattamento con GHB (gamma-idrossi-butirrato di sodio)
L'articolo illustra il metodo di trattamento dell'alcolismo con GHB, inquadrandolo nel contesto delle terapie disponibili.... Autore: Dr. Matteo PaciniTipologia: Articoli MinFormaSpecialità: Psichiatria
View ArticleEiaculazione ritardata, quando il piacere tarda ad arrivare
Esiste un notevole livello di confusività tra potenza sessuale e ritardo eiaculatorio, ma in clinica esiste una disfunzione sessuale maschile, che ritarda notevolmente o compromette del tutto il...
View Article